Ci troviamo in una della più belle e tranquille zone della Lunigiana, presso l’importante struttura di un autentico castello medievale. “L’edificio ha l’aspetto di una residenza fortificata realizzata forse come luogo di villeggiatura estivo oltreché di conservazione dei raccolti e di altri prodotti rurali. La storia dell’edificio è legata alle turbolente vicende dei marchesi Malaspina di Licciana” .*
*(Nicola Gallo: “Guida storico-architettonica dei castelli della Lunigiana toscana” Istituto Valorizzazione Castelli – Fondazione Cassa di risparmio di Lucca – Federazione Provinciale Coltivatori diretti di Massa-Carrara – Prato 2002)